Attrezzature per la refrigerazione
a Palermo
Attrezzature
Caputo a Palermo è il punto di riferimento per chi cerca attrezzature e strumentazione professionale per la refrigerazione, il condizionamento e il settore HVAC. Abbiamo selezionato per i nostri clienti marchi di prestigio come Wigam, Testo e Fieldpiece, sinonimo di qualità e innovazione.
Proponiamo un’ampia gamma di manometri, rilevatori digitali, bilance, strumenti di misura e kit professionali, indispensabili per i tecnici che vogliono lavorare con precisione e affidabilità. Le attrezzature che trattiamo si distinguono per robustezza, facilità d’uso e tecnologie all’avanguardia, ideali sia per la diagnostica che per la manutenzione.
Affidandoti a Caputo a Palermo avrai sempre a disposizione strumenti moderni, pratici e certificati, insieme alla consulenza dei nostri esperti che sapranno guidarti verso la scelta più adatta alle tue esigenze operative.
DPI
Da Caputo a Palermo la sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta. Per questo mettiamo a disposizione dei professionisti un’ampia gamma di dispositivi di protezione individuale (DPI), accuratamente selezionati per garantire qualità, resistenza e comfort. Collaboriamo con marchi di eccellenza come Beta, sinonimo di affidabilità e innovazione nel settore della sicurezza professionale.
Nel nostro punto vendita trovi scarpe antinfortunistiche, abbigliamento tecnico, guanti, segnaletica e accessori specializzati, tutti conformi alle normative vigenti. Ogni articolo è studiato per offrire massima protezione e libertà di movimento, assicurando praticità e lunga durata anche nelle condizioni di lavoro più impegnative.
Affidandoti a Caputo, potrai contare su prodotti certificati e consulenza esperta, per scegliere l’equipaggiamento più adatto al tuo ambiente operativo e lavorare in totale sicurezza.
Elettroutensili
Da Caputo a Palermo trovi una vasta gamma di elettroutensili professionali pensati per offrire massima potenza, affidabilità e sicurezza in ogni applicazione. Selezioniamo solo marchi di eccellenza come Beta e Bosch, sinonimo di qualità, precisione e innovazione nel settore.
Gli utensili Beta sono ideali per chi lavora quotidianamente in officine, cantieri e ambienti tecnici, grazie alla loro robustezza e resistenza all’usura. Bosch, invece, rappresenta il top per trapani, smerigliatrici, seghe e avvitatori, con tecnologie avanzate che migliorano le prestazioni e ottimizzano i tempi di lavoro.
Affidandoti a Caputo, potrai contare non solo su prodotti certificati e durevoli, ma anche sull’esperienza del nostro team, sempre pronto a consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze professionali.
Servizi di Taratura strumenti
La taratura viene eseguita da un laboratorio certificato per il settore lunghezze e dotato di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 9001, che garantisce la riferibilità metrologica anche per tutte le altre grandezze misurabili. Il laboratorio dispone di strumenti e campioni primari periodicamente tarati presso centri accreditati ACCREDIA, assicurando precisione e affidabilità in ogni verifica.
Grandezze gestite:
- Lunghezze
- Pressioni
- Temperature
- Elettriche
- Masse
- Forze
Servizio di taratura professionale per strumentazione F-Gas:
- Gruppi manometrici digitali e analogici
- Cercafughe a infrarossi e a diodo riscaldato
- Bilance elettroniche
- Sonde di temperatura, pressione e umidità
- Vacuometri digitali e analogici
- Termometri digitali
- Pinze amperometriche
- Analizzatori gas combustibili e analizzatori fumi (1/2 celle)
Taratura Termometro Digitale
Con rilascio di certificazione conforme F-Gas
Procedura di Taratura Misuratore di Temperatura:
La verifica dell’errore di linearità dello strumento in taratura viene effettuata per confronto con una termoresistenza campione all’interno di un fornetto di calibrazione a secco con blocco di equalizzazione. Per la caratterizzazione di termoresistenze e termocoppie senza visualizzatori il fornetto viene utilizzato anche come sistema di lettura della sonda (multimetro) collegando lo strumento in taratura agli ingressi frontali del fornetto. Il rapporto di taratura, compilato in Italiano e Inglese dovrà contenere i seguenti dati: • Valori nominali dei punti di misura ( 5 punti distribuiti nel Range e comunicati dal cliente) • Valori misurati dal campione • Valori misurati dallo strumento in taratura (per termoresistenze e termocoppie deve essere riportato il valore della caratteristica elettrica misurata, es. resistenza, ed il conseguente valore in °C calcolato secondo le formule prestabilite) • Scostamento assoluto • Incertezza di misura relativa di ogni punto rilevato (per termometri con Unità di Formato 1 °C fino a 150°C la stima dell’incertezza è di 0,59°C; per termometri con Unità di Formato 0,11 °C fino a 150°C la stima dell’incertezza è di 0,13°C)
NOTA IMPORTANTE:
La taratura consiste nella verifica dello strumento con rilascio di relativo Certificato di Taratura dello strumento, in conformità con quanto richiesto dal Reg. EU F-Gas n° 517/2014.
Se, in fase di analisi, lo strumento oggetto del Raporto di Taratura si trovasse fuori dai limiti di accettabilità occorre procedere giocoforza con una calibrazione.
La calibrazione, cioè la correzione dell’errore, non sempre è fattibile ed è un servizio (con relativo extra costo) fornito separatamente, perché di fatto costituisce una riparazione dello strumento.
Inoltre, nella maggior parte degli strumenti elettronici, la calibrazione/riparazione deve essere giocoforza effettuata direttamente dal produttore dello strumento stesso.
In altre parole, la taratura/certificazione non corregge l’errore dello strumento, ma è bensì una fotografia dello stato di fatto dello strumento stesso; nel servizio di taratura è solo ammessa una correzione dello zero (e, se questo si rendesse necessario, è ovviamente possibile effettuarlo, direttamente in fase di taratura).
Taratura Cercafughe Elettronico
Con rilascio di certificazione conforme F-Gas
Il rapporto di taratura e/o verifica, compilato in Italiano conterrà i seguenti dati:
- Livello indicati dal costruttore
- Esito della prova per ogni livello indicato
NOTA IMPORTANTE:
La taratura consiste nella verifica dello strumento con rilascio di relativo Certificato di Taratura dello strumento, in conformità con quanto richiesto dal Reg. EU F-Gas n° 517/2014.
La taratura/certificazione non corregge l’errore dello strumento, ma è bensì una fotografia dello stato di fatto dello strumento stesso; nel servizio di taratura è solo ammessa una correzione dello zero (e, se questo si rendesse necessario, è ovviamente possibile effettuarlo, direttamente in fase di taratura).
Taratura Bilancia Elettronica Digitale
Con rilascio di certificazione conforme F-Gas
Procedura di taratura bilancia elettronica digitale:
Rif. Normativo • EURAMET cg-18.
Si effettua un ciclo di precarico sullo strumento in taratura: questo consiste nell’applicare in sequenza sul piatto della bilancia due carichi crescenti corrispondenti alla metà e al massimo del suo campo di misura per tre volte. Prima di iniziare le misure, azzerare l’indicazione della bilancia. I pesi campione devono essere applicati in sequenza prima crescente e poi decrescente tra il valore minimo ed il massimo dell’intervallo di taratura, sempre ponendo il carico al centro del piatto della bilancia. Nella sequenza crescente, i pesi devono essere aggiunti al carico precedente senza rimuovere completamente il carico. Nella sequenza decrescente, i pesi devono essere tolti dal carico precedente senza rimuovere completamente il carico. Il rapporto di taratura, compilato in Italiano e Inglese dovrà contenere i seguenti dati: • Valori nominali dei punti di misura ( 9 punti distribuiti nel Range e comunicati dal cliente) • Valori misurati per 5 cicli • Deviazione dal valore nominale • Verifica errore di Eccentricità • Incertezza di misura relativa di ogni punto rilevato (Incertezza standard stimata 0,005 kg.
NOTA IMPORTANTE:
La taratura consiste nella verifica dello strumento con rilascio di relativo Certificato di Taratura dello strumento, in conformità con quanto richiesto dal Reg. EU F-Gas n° 517/2014.
Se, in fase di analisi, lo strumento oggetto del Raporto di Taratura si trovasse fuori dai limiti di accettabilità occorre procedere giocoforza con una calibrazione.
La calibrazione, cioè la correzione dell’errore, non sempre è fattibile ed è un servizio (con relativo extra costo) fornito separatamente, perché di fatto costituisce una riparazione dello strumento.
Inoltre, nella maggior parte degli strumenti elettronici, la calibrazione/riparazione deve essere giocoforza effettuata direttamente dal produttore dello strumento stesso.
In altre parole, la taratura/certificazione non corregge l’errore dello strumento, ma è bensì una fotografia dello stato di fatto dello strumento stesso; nel servizio di taratura è solo ammessa una correzione dello zero (e, se questo si rendesse necessario, è ovviamente possibile effettuarlo, direttamente in fase di taratura).
Taratura Gruppo Manometrico Digitale con vacuometro, e sonde temperatura
Con rilascio di certificazione conforme F-Gas
Procedura di Taratura Gruppi Manometrici:
La verifica dell’errore di linearità del manometro viene effettuata per comparazione dei valori indicati dal manometro in taratura con i valori di pressione applicati e rilevati mediante un trasduttore di pressione campione. Le letture vengono effettuate in due cicli di misura, uno a pressione crescente e uno a pressione calante per poter verificare anche l’errore di isteresi dello strumento in taratura. La ripetibilità dello strumento viene verificata su tre punti (tipicamente 0-40-100 % del fondo scala) ripetendo la misura con pressioni crescenti per 5 volte. Il valore di ripetibilità riportato nel rapporto di taratura sarà il maggiore dei tre scarti tipo calcolati sui tre punti di misura. Il rapporto di taratura, compilato in Italiano e Inglese dovrà contenere i seguenti dati: • Valori nominali dei punti di misura ( 6 punti distribuiti nel Range ) • Scostamento sul punto (Pressione crescente e decrescente) • Errore di Isteresi • Incertezza di misura relativa di ogni punto rilevato (per termometri a 100 bar stima dell’incertezza 0,081 bar)
Procedura di Taratura:
• Rif. Normativo IEC 60584 e IEC 60751 La verifica dell’errore di linearità dello strumento in taratura viene effettuata per confronto con una termoresistenza campione all’interno di un fornetto di calibrazione a secco con blocco di equalizzazione. Per la caratterizzazione di termoresistenze e termocoppie senza visualizzatori il fornetto viene utilizzato anche come sistema di lettura della sonda (multimetro) collegando lo strumento in taratura agli ingressi frontali del fornetto. Il rapporto di taratura, compilato in Italiano e Inglese dovrà contenere i seguenti dati: • Valori nominali dei punti di misura ( 5 punti distribuiti nel Range e comunicati dal cliente) • Valori misurati dal campione • Valori misurati dallo strumento in taratura (per termoresistenze e termocoppie deve essere riportato il valore della caratteristica elettrica misurata, es. resistenza, ed il conseguente valore in °C calcolato secondo le formule prestabilite) • Scostamento assoluto • Incertezza di misura relativa di ogni punto rilevato (per termometri con Unità di Formato 1 °C fino a 150°C la stima dell’incertezza è di 0,59°C; per termometri con Unità di Formato 0,11 °C fino a 150°C la stima dell’incertezza è di 0,13°C).
NOTA IMPORTANTE:
La taratura consiste nella verifica dello strumento con rilascio di relativo Certificato di Taratura dello strumento, in conformità con quanto richiesto dal Reg. EU F-Gas n° 517/2014.
Se, in fase di analisi, lo strumento oggetto del Raporto di Taratura si trovasse fuori dai limiti di accettabilità occorre procedere giocoforza con una calibrazione.
La calibrazione, cioè la correzione dell’errore, non sempre è fattibile ed è un servizio (con relativo extra costo) fornito separatamente, perché di fatto costituisce una riparazione dello strumento.
Inoltre, nella maggior parte degli strumenti elettronici, la calibrazione/riparazione deve essere giocoforza effettuata direttamente dal produttore dello strumento stesso.
In altre parole, la taratura/certificazione non corregge l’errore dello strumento, ma è bensì una fotografia dello stato di fatto dello strumento stesso; nel servizio di taratura è solo ammessa una correzione dello zero (e, se questo si rendesse necessario, è ovviamente possibile effettuarlo, direttamente in fase di taratura).
Taratura Pinza Amperometrica
Con rilascio di certificazione conforme F-Gas
Procedura di Taratura Pinza Amperometrica:
La verifica dell’errore di linearità del manometro viene effettuata per comparazione dei valori indicati dal manometro in taratura con i valori di pressione applicati e rilevati mediante un trasduttore di pressione campione. Le letture vengono effettuate in due cicli di misura, uno a pressione crescente e uno a pressione calante per poter verificare anche l’errore di isteresi dello strumento in taratura. La ripetibilità dello strumento viene verificata su tre punti (tipicamente 0-40-100 % del fondo scala) ripetendo la misura con pressioni crescenti per 5 volte. Il valore di ripetibilità riportato nel rapporto di taratura sarà il maggiore dei tre scarti tipo calcolati sui tre punti di misura. Il rapporto di taratura, compilato in Italiano e Inglese dovrà contenere i seguenti dati: • Valori nominali dei punti di misura ( 6 punti distribuiti nel Range ) • Scostamento sul punto (Pressione crescente e decrescente) • Errore di Isteresi • Incertezza di misura relativa di ogni punto rilevato (per termometri a 100 bar stima dell’incertezza 0,081 bar).
NOTA IMPORTANTE:
La taratura consiste nella verifica dello strumento con rilascio di relativo Certificato di Taratura dello strumento, in conformità con quanto richiesto dal Reg. EU F-Gas n° 517/2014.
Se, in fase di analisi, lo strumento oggetto del Raporto di Taratura si trovasse fuori dai limiti di accettabilità occorre procedere giocoforza con una calibrazione.
La calibrazione, cioè la correzione dell’errore, non sempre è fattibile ed è un servizio (con relativo extra costo) fornito separatamente, perché di fatto costituisce una riparazione dello strumento.
Inoltre, nella maggior parte degli strumenti elettronici, la calibrazione/riparazione deve essere giocoforza effettuata direttamente dal produttore dello strumento stesso.
In altre parole, la taratura/certificazione non corregge l’errore dello strumento, ma è bensì una fotografia dello stato di fatto dello strumento stesso; nel servizio di taratura è solo ammessa una correzione dello zero (e, se questo si rendesse necessario, è ovviamente possibile effettuarlo, direttamente in fase di taratura).
Taratura Analizzatore gas combustibili - Analizzatore Fumi
Con rilascio di certificazione conforme F-Gas
La calibrazione viene eseguita con apparecchiature di prova e campioni riferibili, direttamente o indirettamente, mediante taratura ISO/IEC 17025 o altri standard nazionali/internazionali che realizzano le unità fisiche di misura secondo il Sistema Internazionale di Unità (SI). In tutti i casi in cui non sono disponibili standard nazionali, le misure sono riferite agli standard dei laboratori.
NOTA IMPORTANTE:
l Laboratorio nei campi di misura ed entro le incertezze precisate nelle proprie procedure tecniche, garantisce:
- il mantenimento della riferibilità delle apparecchiature utilizzate dal Centro a campioni nazionali delle unità del Sistema Internazionale delle Unità (SI);
- la correttezza metrologica delle procedure di taratura adottate;
- la conformità alle norme ISO/IEC 17025:2018 - ISO 9001:2015.







